Attività, passività e nuovi linguaggi comunicativi sul web
Il testo scritto sopravvive, il timore degli editori era ed è quello di perdere il ruolo centrale avuto in questi anni all'interno della società.

A margine di un convegno, durante il quale si discuteva dei pericoli della Rete, mi hanno fatto una domanda: è più pericolosa la televisione, con la sua fruizione passiva, o Internet, con la sua interattività? Ho atteso qualche secondo prima di rispondere. Nonostante io sia un autentico sostenitore delle nuove tecnologie, credo che anche la Rete debba essere usata con cautela, facendo attenzione alle insidie che si nascondono tra bit e algoritmi. Ma la riflessione su quello che viene definito il lato oscuro del Web ripropone un’altra questione dibattuta, quella sulla partecipazione del pubblico ai processi informativi.
Attività o passività sono termini che possono assumere diversi significati. Per qualcuno leggere il giornale o guardare la televisione è già un’attività. Basta leggere un articolo o guardare un video, ... continua