Post per autore

Post di: Mario Rossi

Odessa, l’isola di Fiona e la casa del misterioso scrittore di fiabe Hans C. Andersen

Mai un rapporto sessuale. Forse gay. Il 2 aprile è il suo compleanno e la Danimarca organizza visite, feste e spettacoli ad Odessa

di |
Hans Christian Andersen è stato uno scrittore danese conosciuto in tutto il mondo, celebre soprattutto per le sue fiabe. Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), Il soldatino di stagno (1838), Il brutto anatroccolo (1843), La regina delle nevi (1844), e La piccola fiammiferaia (1848). È tradizione festeggiare il compleanno dello scrittore di fiabe danese più famoso al mondo, nella sua città natale a Odense, che per l’occasione si prepara ad accogliere spettacoli ed eventi gratuiti per tutta la giornata del 2 aprile. Se fosse vivo oggi avrebbe 214 anni, e cittadini e visitatori sono invitati alla cerimonia nella Memorial Hall tra le 13:00 e le 14:00. Da non perdere l’Hans Christian Andersen Parade e i loro spettacoli. Il 2 aprile è il compleanno del famoso scrittor... continua

Lipsia: città di musica, spie ed eroi appassionati di caffè

Bach, Wagner, Liszt appassionati bevitori. Oggi bar-musei e musicisti

di |
Lipsia è una città tedesca poco conosciuta ma molto “particolare”. Il suo nome deriva dalla parola slava Lipsk, che vuol dire insediamento dove si trovano i tigli, anche se ormai di piante e fiori se ne trovano pochi. La città è capoluogo dell’ omonimo distretto ed oggi ha una popolazione di circa 600 mila abitanti e dista da Berlino circa 145 km. La natura musicale degli abitanti di Lipsia è “importante”, se si considera che sono stati proprio loro a "dirigere" la rivoluzione pacifica del 1989. Dopo la riunificazione Lipsia è stata soprannominata "città di eroi", un appellativo altrettanto valido per i grandi musicisti, i direttori e i compositori che sono presenti e conosciuti come in nessun'altra città tedesca. Qui il tempo trascorre a ritmo di musica. Dal 1254, l'anno in cui ... continua

Tutti sono irlandesi per il San Patrick’s Day, soprattutto a Savannah negli Stati Uniti. In Georgia una delle più maestose celebrazioni per festeggiare i gaelici americani

Feste tutto il mese di marzo con birra e musica

di |
La festa di San Patrizio, il santo protettore dell’Irlanda, è un evento unico al mondo per numero di luoghi e persone che lo festeggiano. Il st. Patrick's Day nella LowCountry delle Georgia é quasi più una stagione che un solo weekend; gli eventi si susseguono fin da inizio Marzo per culminare il 18 del mese, aumentando di giorno in giorno il tono di verde(il colore irlandese). Con una delle più maestose parate degli Stati Uniti. Nella città di Savannah, la più importante della Georgia, celebrano con oltre 300.000 persone, suonatori di cornamusa, confraternite, carri decorati e ballerini irlandesi, nonché i famosi cavalli Budweiser Clydesdales che passano tra le strade e i monumenti di Savannah. La messa nella Cattedrale di St. John the Baptist é l'inizio del St. Patrick's Day. Inizia puntuale alle 8.00 del mattino e subit... continua

Repubblica Ceca e Slovacca: 1918-2018, due paesi, un centenario di festeggiamenti e viaggi tra i territori.

Nel 2018 ricorre il centenario della fondazione della Cecoslovacchia, scissa pacificamente nel 1993 nelle Repubbliche Ceca e Slovacca.

di |
Le numerose iniziative congiunte per celebrare l’anniversario della liberazione dagli austro-ungarici sono un ottimo pretesto per rivivere la storia sul campo. Esplorando un territorio bellissimo, che porta ancora tutti i segni del suo passato. La Cecoslovacchia che non esiste più. Non tutti sanno che il mondo ed i suoi confini sono spesso in mutazione. Prima sicuramente più d’oggi. Le nuove generazioni devono fare uno sforzo per pensare che la cartina geografica non è sempre stata così come la conoscono oggi. Negli ultimi secoli guerre, rivoluzioni e trattati hanno riscritto la storia, ridisegnato i confini e plasmato l’identità nazionale di molti Paesi. Tra questi anche la Repubblica Ceca.  Che le “nuove frontiere” siano state studiate a scuola, seguite in diretta in televisione e sui giornali o accettate come un... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9avanti »