Viaggi

La Spagna è il paese che riceve più turisti all'anno dopo Stati Uniti e Francia

Destinazione per famiglie, anche se è un Paese di vecchi, dove nascono pochissimi bambini (1,28 per donna)

di |
Il turismo familiare una sfida sicura e vantaggiosa per il settore e l'economia spagnola. L' estate è arrivata ed è giunta l'ora di organizzare le nostre vacanze estive. Ai giorni nostri, la situazione economica ci impone di valutare bene quando si parla di investire i nostri risparmi. In Spagna il motore principale che spinge ogni cosa sono, in questo momento, i soldi, e la regola principale e' non spendere troppo. Secondo uno studio fatto da una agenzia (Tour Operator) di viaggi spagnola, per gli iberici il motivo principale di attenzione durante una vacanza è mantenersi cauti con i prezzi. Una percentuale alta spera di trovare l'offerta speciale prima di partire le vacanze. Il 35%, una volta partito per le ferie, non è abituato a elargire mance , anche perchè in Spagna non è un atto obbligatorio come in alcune parti del mondo. Spagna d... continua

Le due facce del Brasile e la grande movida enogastronomica

Sono nate università della cucina che insegnano le tecniche di realizzazione dei piatti delle loro tradizioni etniche: non solo la feijoada e il churrasco.

di |
Tutti o quasi tutti sanno dove si trovano Rio de Janeiro, Bahia e S. Paolo, ma solo un’élite di viaggiatori conosce e sa dove si trovano Pipa, Canoa Quebrata, Porto de Galinha e Jericoacoara: un poker di località vincenti nel povero ma magico Nord-est, ricche di straordinarie bellezze naturali. Lo stesso Nord-est nel quale Ugo Pratt intingeva la penna per trovare l’anima delle sue storie di grande sensualità e ancora oggi abitato da una umanità poco contaminata dal “tutto compreso”. L’ambiente e la natura di Jericoacoara ci racconta di un mondo nel quale tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo sognato di svegliarci una mattina e, dopo aver fatto colazione, salire su una Bughi e correre liberi sui suoi lungomare senza soluzione di continuità. E fermarsi per dissetarsi con un’agua di cocco per poi arriva... continua

A Parigi la piscina Molitor. Vasca di tarzan e dei rave party oggi hotel a 5 stelle

La capitale francese ha confermato il podio delle città più accattivanti per gli investitori, dopo Londra e New York.

di |
"Ah les beaux souvenirs!" al ricordo delle domeniche passate alla piscina Molitor quando aveva 15-16 anni, ad Alain si illumina lo sguardo attraverso gli occhiali stilosi che con il loro interno verde fluorescente raccontano più di cento parole la voglia di un sessantenne parigino di conservare qualcosa della sua adolescenza. Ai bordi della vasca olimpionica dove si era allenato negli anni '30 della Belle Epoque Johnny Weissmuller -il nuotatore diventato attore celeberrimo nei panni di Tarzan- i ragazzini del Sedicesimo Arrondissement, il quartiere chic di Parigi, si scambiavano gli inviti per la "boum" del sabato sera, l'appuntamento che non doveva mai mancare nei loro carnet e che ha consentito a generazioni di parigini di vivere una festa da ballo continua. "Io preferivo l'ambiente invernale, quando la piscina si trasformava in pista da pattinag... continua

Amazzonia: intelligenza sociale di ragni e formiche. Indigeni in isolamento volontario, entro il 2020 deforestazione azzerata e progetto WWF

Elettricità per 3 ore al giorno, assenza di connessione internet e rete telefonica, l’acqua utilizzabile è solo piovana.

di |
40.000 piante diverse, 1.300 specie di uccelli, 420 mammiferi, 3.000 diverse specie di pesci di acqua dolce. Una diversità biologica che è la grande ricchezza della giungla amazzonica, ma anche la sua minaccia costante. Il polmone verde del pianeta, la più densa ed estesa copertura di vegetazione della terra, funziona come un vero e proprio condizionatore: cattura i raggi solari e li trasforma in vapore acqueo. Un’ora di deflusso del Rio delle Amazzoni, il più grande fiume del mondo, equivale al deflusso di un anno del Tamigi. Ecco perché tutelare l’Amazzonia è importante per tutti, anche per noi che viviamo al di qua dell’oceano. Siamo venuti a vedere da vicino un progetto molto concreto del WWF che coinvolge 3 stati: Colombia, Equador e Perù. Obiettivo: rendere sostenibili i progetti di sfruttamento ... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »