Viaggi

Umea, la capitale europea della cultura

La Svezia imbattibile culturalmente dal 2007. Età media 37 anni e 35.000 studenti

di |
Dal 2007 gli svedesi guidano la classifica dei maggiori consumatori culturali in Europa e sono riusciti a trasformare una quasi sconosciuta città del nord, Umeå, nella capitale europea della cultura nel 2014! La "più grande città del Nord scandinavo", la città delle betulle, è affacciata sul Golfo di Botnia, 650 km a nord di Stoccolma e 400 km a sud del Circolo polare artico. Il rumore delle rapide lungo il fiume UMA, che significa ruggito, ha dato il nome alla città. E il lungofiume di Umeå, l’Umeléden, è il luogo preferito dagli abitanti e dai turisti. I cittadini di Umea, soprattutto nella stagione di luce, amano ritrovarsi nei numerosi parchi sulle sponde del fiume per fare un pic nic durante la pausa pranzo o per cena insieme agli amici; ma anche per lavorare o dedicarsi alle proprie passioni,... continua

Il boom dei turisti cinesi in Italia. Il budget è destinato allo shopping! Divisi per gruppi e classi sociali

Qual'è il "turista cinese" che arriva in Europa? E Perché le donne cinesi preferiscono gli articoli di lusso?

di |
Negli ultimi anni la maggior parte dei turisti orientali venuti in Italia sono stati cinesi. In genere vengono dalle metropoli, hanno tra i 25 e 50 anni, e scelgono il Bel paese per il business, lo shopping e l’arte. Durante le vacanze in Italia i turisti cinesi preferiscono hotel molto grandi, hanno bisogno di una guida che parli il cinese e indicazioni in mandarino, scelgono quasi sempre ristoranti cinesi o almeno ristoranti internazionali dove si può mangiare qualcosa di simile al cibo cinese, spendono oltre un terzo del budget per lo shopping e puntano a visitare città alla moda con tantissimi negozi di lusso. Ovunque vadano, si comportano come a casa, mostrando le proprie tradizioni culturali, a volte senza il rispetto di quelle straniere. Lo sviluppo economico del gigante asiatico in breve tempo ha portato un generale aumento di benessere tra la popolazion... continua
Tags: cina, turismo

Nantes: dalla crisi navale ad incubatrice di talenti

Luoghi di incontro e scambio per start–up emergenti.

di |
Non è ancora la California della Silicon Valley, ma Nantes si è messa in gioco come poche altre città della vecchia Europa riescono a fare ed è diventata in pochi anni un'incubatrice di talenti. Dove c'erano i cantieri navali e la crisi aveva spazzato via, insieme ai posti di lavoro, la prospettiva stessa di un futuro, ora c'è vitalità, creatività, energia. Lo si legge nei murales che gli artisti di strada disegnano ovunque, ma anche nella viabilità cittadina che predilige ciclisti e rotaie di superficie, oppure nel gigantesco elefante meccanico che porta in giro i turisti negli ex capannoni sul porto. Un omaggio fantasmagorico al grande Jules Verne, l'autore di "Ventimila leghe sotto i mari", de "Il giro del mondo in 80 giorni" e del "Viaggio al centro della terra", solo per citare le opere più... continua

Esclusiva: molte attività spaziali per l'Italia nei prossimi 20 anni. Costruzioni di basi su asteroidi e sulla Luna, viaggi nello spazio e accordi con la Cina

Intervista esclusiva al presidente Roberto Battiston. forse gli italiani nella prossima base cinese.

di |
Roberto Battiston è il Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ricercatore e professore universitario è nato l’11 agosto 1956 a Trento. Coniugato, con quattro figli, lavora presso il centro ASI di Roma Tor Vergata. Si è laureato in fisica presso la Scuola Normale di Pisa, poi in Francia dove ha ottenuto il dottorato e nel 1983, uno dei pochi, ritorna in Italia come ricercatore presso l’Università di Perugia, la carriera accademica prosegue come professore associato e dopo pochi anni vince il concorso come professore ordinario di Fisica Generale a Perugia. Nel 2012 si trasferisce presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, per costituire un nuovo Centro Nazionale (Trento Institute for Fundamental Physics and Applications) dedicato alla fisica e tecnologia spaziale nel settore delle astroparticelle. A Trento rico... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »