Viaggi

Villa Torlonia a Roma: parco, bunker, set della storia e luogo di meraviglie

Pappagalli, “civette” e casa di Mussolini, assolutamente da scoprire.

di |
Villa Torlonia è uno dei più sorprendenti e articolati parchi pubblici romani fuori dai tradizionali itinerari turistici e, forse per questo, tra i meno frequentati. 132.000  mq percorribili nell'intero perimetro e nelle stradine interne, si tratta di un giardino rigoglioso “all'inglese”, eppure suggerisce tratti e atmosfere di una città mediorientale: sei tipi di palme delineano viali e contro viali che si fondono alla consuetudine dei pini mediterranei. E poi lecci, querce, cedri del Libano, ulivi, alberi da frutto. Fitti canneti bordano un lago artificiale sullo stesso modello di quelli che nell'800 si costruivano in  Francia. Un paesaggio abitato da pappagallini verdi o “parrocchetti” dal collare che fa da fondale alla villa principale, al Casino dei Principi, alla Casina delle Civette, alla Serra moresca, alla Limonaia, al teatr... continua

L’Everest ormai è sovraffollato. Rifiuti, urina e feci non riescono ad essere smaltiti. Blocco per minori, senior e disabili

Nel 1998 l’Everest è stato scalato da un alpinista senza una gamba. Nel 2001 è stata la volta di un non vedente, mentre solo pochi giorni fa un giapponese con 9 dita amputate ha tentato, non riuscendo, l’impresa.

di |
E’ la montagna per eccellenza, il picco del mondo, quello che rappresenta nella definizione dell’alpinista britannico George Mallory – uno dei pionieri delle spedizioni - “il desiderio dell’uomo di conquistare l’universo”. Il solo nome evoca racconti epici, tentativi di conquista storie drammatiche di alpinisti. Negli ultimi anni, l’Everest è diventato, più ancora di altri picchi himalayani, meta di turismo di massa e di scalate per tutti e a tutti i costi. Una fonte di guadagno per la popolazione locale (gli sherpa) ma anche l’origine del degrado di un ambiente naturale un tempo incontaminato. A sei mesi di distanza dal terribile terremoto che ha colpito il Nepal, il governo di Kathmandu ha deciso per la prima volta di imporre una serie di regole con lo scopo di tutelare l’incolumità degli alpinisti. Il di... continua

San Pietroburgo, la città che affascina per arte e lusso sfrenato. Una metropoli in movimento, musei ed hotel da mille e una notte

Cibo raffinato, caviale ed alcol serviti nel più grande vodka bar del mondo.

di |
Che ci si vada in estate o in inverno, San Pietroburgo è una destinazione che affascina sempre tutti. Il perché è facile da spiegare. Ricchissima di storia, d'arte e di contrasti architettonici come quelli tra gli sfarzi dei palazzi dell'aristocrazia russa e le costruzioni sovietiche che ricordano la San Pietroburgo-Leningrado: uno sviluppo estetico che gioca tra passato e presente, creando per quanto possibile una metropoli in movimento. E’ una bellissima città - adagiata sul ghiaccio e sulla neve d’inverno e sull’acqua in estate - costruita su 42 isole e attraversata da 86 tra fiumi e canali che sfociano sulla Neva, il grande fiume che la congiunge con il mar Baltico. Contrariamente all'immaginario comune che la vorrebbe sempre imbiancata da una coltre di neve con atmosfere da dottor Zivago, San Pietroburgo è ancor pi... continua

Grecia: l’isola di Eubea è quasi sconosciuta al turismo ma è un paradiso per lo sci d’acqua e dedicata a famiglie e bambini

La seconda isola della Grecia per grandezza, mai affollata e vicina la capitale.

di |
Probabilmente per noi italiani il nome Eubea ci dice poco. Eppure è tra le isole greche più note e che sono state parte integrante della nostra cultura. Durante il dominio veneziano dell'Adriatico agli inizi del 1200, l'isola venne governata dalla Serenissima e le fu dato il nome di Negroponte proprio per la sua posizione geografica ad est della Grecia. Rimase sotto il dominio della Repubblica di San Marco sino alla successiva conquista turca del 1470. Per vederla tornare in mani greche bisogna attendere sino alla fine dell'Ottocento. Di natura prevalentemente montuosa come la gran parte delle isole greche, ha un suolo fertile dove vengono coltivati uva, olive e cereali; l'economia del luogo si basa anche sull'allevamento di buoi, mercato che ha reso celebre l'isola anche a livello internazionale. Tra i luoghi più suggestivi e romantici di Eubea, la spiaggia di Aga... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »