Viaggi

I matrimoni in Marocco: tradizioni, dote, colori e mangiate interminabili

La donna rimane 7 giorni in camera da letto e le famiglie si indebitano per sfoggiare il “grande evento”.

di |
Quando in Italia il matrimonio sembra ormai diventato fuori moda, in Marocco è la priorità assoluta, l’obiettivo della vita di molte persone. Scopriamo come si svolge e per i turisti, che hanno la fortuna di assistervi, è una delle attrazioni più belle di questo meraviglioso paese! Un tempo il matrimonio era sempre combinato e i genitori si incaricavano di scegliere il partner per il proprio figlio o figlia, spesso per convenienza. Oggi, sempre più spesso, i futuri sposi scelgono insieme di convolare a nozze, per amore. Come in ogni Paese del mondo le tradizioni cambiano a seconda della zona geografica e della provenienza della famiglia, città o villaggio. Le due famiglie si incontrano per parlare del fidanzamento e del matrimonio e si scambiano doni (come dolciumi e fiori). Punto saliente della discussione è anche la mahr, o... continua

Viaggio nei castelli dell’Emilia: fantasmi, arte, bellezze ed i guerrieri cinesi di Xi’an

Copie autorizzate e numerate dal governo cinese. Inoltre cibo, dell’Emilia-Romagna, con 18 prodotti DOP e 23 IGP già in possesso della certificazione europea.

di |
Compressa tra l’Appennino e il Po, a nord dell’Emilia, c’è tutta una zona da conoscere e riscoprire, che è parte integrante della storia, della cultura e dell’arte italiana, le terre di quello che una volta si chiamava il Gran Ducato di Parma e Piacenza. Un territorio che oggi rivive e si propone attraverso l’Associazione dei Castelli del Ducato che, grazie soprattutto ad imprenditori privati, non finirà di stupire i visitatori. Il Ducato di Parma e Piacenza attraversa oltre 300 anni di storia, ma le 24 tra rocche e castelli che si trovano su questo territorio conservano memorie molto più antiche. Nobili famiglie, feudatari e condottieri vissero tra quelle mura, vicende che narrano del coraggio di opporsi ai nemici in questa terra di frontiera e di grandi transiti. Raccontano di mecenati che chiamarono grandi ar... continua

Dove passare le Feste in Italia. Curiosità, mete e borghi

Non sapete cosa fare per le feste natalizie, per salutare il 2015 e dare il benvenuto al 2016?

di |
Il 2016 è alle porte. Come salutare l’anno corrente nel migliore dei modi? Si posticipa sempre la pianificazione delle feste di fine anno. Si sognano spesso mete lontane, calde e diverse, ma perché invece non rimanere in famiglia ed in Italia, facendo magari qualcosa di originale e diverso? Pochi conoscono i borghi del nostro magnifico Paese: Sutrio per esempio, in provincia di Udine con i presepi artigianali in tutte le stradine del paese e molti agriturismi dove trascorrere la sera del 31 dicembre. In alternativa si può pensare di visitare Borgo San Lorenzo, nella Valle del Mugello e passare il Capodanno in Piazza Garibaldi a suon di musica, danze e frizzi frizzi (le stelle di Natale). E ancora Ortignano Raggiolo, in provincia di Arezzo, divertendosi partecipando al Murder Party dell’ultimo dell’anno in compagnia di amici, della famiglia o di a... continua

Ungheria: il lago Balaton è il luogo della festa ma le due sponde alternano giovani e discoteche a borghi e turismo termale

Il lago più grande d'Europa. Placido e profondo, in media, solo 3 metri e affollatissimo in estate.

di |
È una lunga lingua di acqua dolce che si spinge per 78 chilometri tagliando longitudinalmente i campi di grano della pianura Pannonica; i budapestini lo chiamano il Mare Ungherese ma altro non è che un grande lago: il Balaton. E' un po' il Mediterraneo spiegato ai mitteleuropei. Si trova a sud-ovest di Budapest e con i suoi 600 chilometri quadrati tutti in lunghezza è lo specchio d'acqua dolce più grande d'Europa. Placido e profondo in media solo 3 metri, con i suoi 26 gradi estivi sembra davvero annunciare le calde acque dell'Adriatico che si aprono un po' più a ovest. È diventato famoso come meta turistica negli anni Venti del Novecento, sfruttando la costruzione della rete ferroviaria ed è stato soprattutto il luogo in cui, durante la Guerra Fredda, i tedeschi dell'est e dell'ovest facevano le prove tecniche di riunificazione all'ombra... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »