Viaggi

Conegliano-Valdobbiadene è proclamata la città europea del vino. Da Bruxelles a Treviso un 2016 molto alcolico

Un ricco programma d’attività culturali e gastronomiche animerà per tutto l’anno il territorio dei 15 Comuni: tante piccole Capitali della Cultura Enologica che riaccendono i riflettori sul patrimonio enoturistico italiano.

di |
E’ Conegliano-Valdobbiadene la “Capitale della Cultura Enologica Europea 2016”. La nomina è stata annunciata dalla Rete comunitaria delle 1.000 Città del Vino, riunitasi per l’occasione nella sede del Parlamento Ue, a Bruxelles. Erano presenti gli europarlamentari portoghesi, e l’italiana Isabella De Monte; il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon ed il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese. Questi i 15 Comuni Città Europea del Vino 2016: Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Vidor e Valdobbiadene . Il concorso al quale partecipano tutte le Città del Vino Europee della rete Recevin è unico nel suo genere e si pone l'obiettivo di mettere in risalto l'influ... continua

In Polonia c’è Zamosc, una città che è rimasta “invariata” dal XVI secolo

Architettura e colori dell’Italia settentrionale e quasi tutti i pub e i ristoranti sono sotterranei. 8000 persone uccise ed oggi Patrimonio dell’Umanità.

di |
E’ quasi un viaggio nel tempo approdare a Zamosc, al confine tra Polonia e Ucraina: il sogno di una città ideale divenuto realtà grazie a un grande condottiero e intellettuale innamorato dell’Italia. Fondata nel 1580 dal gran cancelliere di Polonia Jan Zamoyski, Zamosc è infatti ancora oggi esattamente come il suo artefice l’aveva progettata. Nato a Skokòwa il 19 marzo 1542, Zamoyski era stato educato al calvinismo e dopo aver studiato in Polonia, a Parigi e a Strasburgo, si era trasferito in Italia e si era laureato all’Università di Padova con una tesi sul Senato romano. Successivamente si era convertito al cattolicesimo e dell’università di Padova era diventato addirittura rettore. Poi, grazie ad una lettera di raccomandazione della Repubblica di Venezia era entrato nella corte del Re di Polonia Zygmut, inizia... continua

Cuba: terra di mare e bellezze, di miti letterari e del Che Guevara

Alla scoperta dell’Habana, Trinidad e Camaguey. Un'isola ed un popolo bellissimi e affascinanti che forse, dopo la pace con gli Usa, stanno per cambiare.

di |
Cuba, La Isla Grande, è il gioiello delle isole dei Caraibi, circondata da un mare cristallino, da piccoli isolotti di incantevole bellezza e da chilometri di spiagge di finissima sabbia bianca.E’ il Paese del Ron e del Son, terra di miti letterari, sogno dei rivoluzionari di ogni parte del mondo, affascinati dalle gesta di Che Guevara. Città dalle atmosfere decadenti, con un patrimonio architettonico di seducenti edifici rimasti intatti dall'epoca coloniale. Un’isola da vivere con lentezza, luogo dell’anima e patria di un popolo di travolgente ospitalità, cordiale, solare ed accogliente. Cuba è un’isola sospesa nel tempo, ed è un paradosso che proprio l’embargo statunitense, causa di molte restrizioni e difficoltà per la vita quotidiana degli abitanti e ormai rimosso, abbia costituito la chiave del suo successo. ... continua

Hollywood e La Sunset Boulevard, la strada di Los Angeles “presenza” degli Oscar

Turismo e star cinematografiche la rendono la via più importante dei viaggi Usa.

di |
A fine febbraio, come accade ormai da ottantotto anni, le star della cinematografia mondiale si radunano presso il Dolby Theatre di Los Angeles per dare vita all'evento cinematografico più importante dell'anno: l'assegnazione dell'Academy Award, comunemente conosciuto come premio Oscar. Per molti di loro, però, il tragitto per raggiungere la sede della premiazione è breve visto che vivono proprio sulla stessa strada che tocca gli Studios, Beverly Hills e Bel Air. Si tratta della Sunset Boulevard, i 32 chilometri più celebri del mondo, sormontati dalla gigantesca scritta Hollywood posizionata sulla collina adiacente e ben visibile da ogni punto della strada. La Sunset Boulevard nacque infatti proprio per rendere pratica e comoda la cosiddetta strada "casa-lavoro": una unica arteria che collega le strade urbane del centro di Hollywood per i rigogliosi ... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »