Viaggi

Il cimitero dei vivi, dove la vita supera quella dei morti. Al Qarafa: “la città dei morti” nella capitale d’Egitto

Il più antico cimitero, dove circa un milione di persone è stabilmente presente.

di |
Solitamente si pensa al cimitero come un luogo da visitare solo in orari prestabiliti, dove si trascorrono poche ore per stare in compagnia dei propri cari defunti. Ma per alcuni è molto di più. In Egitto e, per l’esattezza, nella capitale Il Cairo, c’è un cimitero musulmano chiamato Al Qarāfa, che i “non musulmani” chiamano “città dei morti”. Le tombe risalgono al 642 d.C., quando gli Arabi invasero l’Egitto conquistandolo. Questo luogo funebre occupa un’area che si estende per 10 km ed è particolare perché non vi “risiedono” solo defunti, ma anche persone viventi. Proprio così, i vivi condividono uno spazio vitale con i morti. Si crede che gli egiziani considerino il cimitero la propria dimora per le difficoltà nell’avere una casa o in seguito al terremoto del ... continua

Romania: il castello di Bran in Transilvania tra storia e romanzo del conte dracula

Trappola per turisti o viaggio piacevole “tra pipistrelli” nella cultura e bellezza romena.

di |
La Transilvania non è Romania. O meglio, la Transilvania è altro rispetto la Romania così come viene descritta e conosciuta. Con i suoi silenzi misteriosi, le sue case con i tetti a guglie e i suoi odori di foreste bagnate. Così come il fantasma del Voivoda Vlad, il famoso Dracula, la cui dimora era ben lontana dallo smog degli autobus e dal frastuono di migliaia di turisti che assediano il Castello di Bran, l'inquietante maniero in cui lo scrittore irlandese Bram Stoker ambientò la sua vicenda leggendaria in uno dei capolavori del romanzo gotico europeo. Però il vero castello di Dracula è oggi un cumulo di rovine disseminate lungo la riva del fiume Arges, nei pressi di Poenari, e quello di Bran potrebbe aver visto la presenza del Conte durante le sue scorrerie nella piana di Burzen a metà del Quattrocento. Così per immerger... continua

Birdwatching, snorkeling e kitesurfing: le isole Daymanyat e Masirah sono il fulcro del turismo in Oman

Coralli, riserve marine ed immersioni subacque per chi vuole vivere lontano dalla presenza umana.

di |
L’Oman è un paese della Penisola Arabica che si affaccia sull’ Oceano Indiano e il Mare Arabico. È famoso per il suo sconfinato deserto, le montagne, i wadi e i forti. Ma forse non tutti sanno che ha anche delle isole deserte con spiagge di sabbia bianca finissima e ricche di conchiglie e tartarughe, che trovano in questi luoghi il loro rifugio ideale per deporre le uova. Inoltre i fondali nascondono tesori preziosi come barriere coralline e una riserva naturale acquatica incredibile, unica e variegata, grazie anche alla presenza di plancton. Le isole Daymanyat sono il primo esempio di splendore marino nel Paese. Sono conosciute per i coralli che si estendono fino a 20 metri di profondità e la fauna acquatica varia e abbondante. Sono formate da nove isole disabitate, in alcuni punti rocciose. E’ possibile fare immersioni fino a 30 metri, in altre... continua

Muscat, la perla del Golfo: mare, cultura e tradizione in Oman

Paese arabo, oggi, sicuro e turisticamente promettente.

di |
La capitale dell’Oman è un gioiello del Golfo che affascina con le sue casette basse bianche o color sabbia, il canto del muezzin che chiama alla preghiera centinaia di musulmani cinque volte al giorno, i tramonti in riva al mare spettacolari, l’odore dei mashaquiq, gli spiedini di carne o pesce cucinati vicino alla spiaggia, il canto degli uccelli e il sorriso degli autoctoni, che accolgono il visitatore sempre con rispetto e immensa gentilezza. Per chi ha la fortuna di fermarsi in città per qualche giorno sono molte le attrattive che offre Muscat. Per dormire ci sono hotel 3, 4 o 5 stelle localizzati in tutta la città, a seconda dell’esigenza di ciascuno, la vicinanza o meno dal mare e la presenza di una piscina che può fare la differenza sul prezzo. Non tutti gli alberghi sul mare hanno l’accesso privato alla spiaggia quindi non di... continua
Tags: muscat, oman
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »