Viaggi

Slovenia e Valle dell’Isonzo: l’Amazzonia d’Europa

Sorgenti segrete, cascate maestose, canyon e sport l’hanno resa la “destinazione europea di eccellenza”.

di |
L’Isonzo, il fiume di smeraldo, nasce alle pendici delle Alpi Giulie, in Slovenia e l’attraversa creando paesaggi indimenticabili. A pochi chilometri dal confine italiano, la Valle dell’Isonzo, oggi ricca di giochi di luce e suoni della natura, porta dentro di sé le commoventi memorie di un turbolento passato di guerra, divenute oggi un inno alla pace, al rispetto dell’uomo e della natura. Meta privilegiata per gli sportivi, escursionismo, alpinismo, ciclismo, sport acquatici, sono solamente alcune delle attività che vi si possono svolgere. Grazie all’impegno nella salvaguardia del patrimonio naturale e culturale dei luoghi, la valle si è aggiudicata nel 2008 il titolo di “Destinazione Europea di Eccellenza”. La Sòca, così si chiama il fiume in Sloveno, lunga 136 chilometri nasce dalla sua sorgente nella ... continua

I più antichi e famosi vigneti di Francia ad Hyères e le isole d’oro

Spiagge, sport, palme e splendidi luoghi di viaggio e natura “fondati” dai Greci.

di |
2400 anni di storia, parchi naturali protetti, paradiso degli sport acquatici: sole, relax ed ecologia. Il Var, la Provenza e le Isole d’oro, sono meraviglie selvagge del Mediterraneo nel sud della Francia: splendide testimonianze di un passato famoso, un patrimonio naturale unico, scorci caraibici e spiagge bellissime. E’ l’area costiera della Provenza, un territorio estraneo al turismo di massa e per questo ancora aspro e incontaminato, ma dallo charme decisamente unico. Estremo confine occidentale della più famosa Costa Azzurra, conosciuta come “Les Palmiers” per le oltre 7.000 palme ospitate nei suoi giardini, Hyères offre ai viaggiatori un mix perfetto di storia, cultura, natura e “art de vivre”. E’ una città moderna ma pervasa da un'ovattata atmosfera Belle époque. Eleganti stazioni balneari, e l... continua

India: alla scoperta del Rajasthan

Dove vedere 20mila topi tra i templi, dove ammirare tramonti, forti, cammelli e deserto.

di |
Quando si sceglie l’India come destinazione è difficile decidere lo stato da visitare, ce ne sono 29 e tutti diversi l’uno dall’altro con una propria tradizione culturale. Personalmente ritengo che sia sempre meglio immergersi nella cultura di uno di essi, soprattutto se si hanno a disposizione pochi giorni. Il Rajasthan può essere un magnifico inizio per entrare in contatto delicatamente con un’India, spesso non facile, molto diversa dal nostro paese, caotica, speziata, colorata e piena di problemi strutturali e non solo. Questo stato, il più grande di tutti, è localizzato a nord del Paese, ed è di sicuro una meta che fa sognare e che difficilmente delude il visitatore, offrendo edifici maestosi, templi suggestivi, panorami da togliere il fiato in posizioni sopraelevate, in riva a laghi o tramonti rari che rimarranno impressi... continua

La Villa di Roma: Villa Borghese e la casa del cinema

Storie di meraviglie, spettacolo e quotidianità nella villa “borghese” in tutti i significati

di |
“Giardino di delizie”,“Horto romano”,“stanze giardino”, “parco dei musei”... sono solo alcune delle definizioni che si sono inanellate nel corso dei secoli per uno dei più grandi parchi di Roma: Villa Borghese. E' una villa barocca realizzata nei primi anni del XVII secolo dal cardinale Scipione Borghese, nipote del papa Paolo V. Con essa, si inaugurava tutto uno stile nuovo a Roma, iniziava insomma il tempo delle meraviglie e delle fontane (circa 45) usate come fondali scenografici. Come la fontana dei cavalli Marini di Vincenzo Pacetti ad esempio dove delle creature mitologiche dall'aspetto di cavalli con la parte posteriore di un pesce, fuoriescono dalle acque, sorreggendo un' enorme vasca, su cui si dispone una fontana zampillante. Era il tempo degli edifici ricoperti di fregi e di sculture, delle varietà di scene che si ... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »