Viaggi

Le vie del Sacro in Liguria e gli insoliti itinerari

Turismo religioso e meta di pellegrinaggi. Terra incantata e senza tempo.

di |
Conoscete la Liguria religiosa? L’incanto e la magia di questa regione vengono enfatizzati dalla fede: insoliti itinerari religiosi e luoghi di culto sono pronti ad accogliere fedeli e visitatori attraverso le Vie del Sacro. Ognuno dei paesi delle Cinque Terre ospita un santuario al quale i suoi abitanti sono profondamente legati. Così, si delinea un percorso che unisce cinque luoghi sacri: il Santuario di Montenero, il Santuario di Nostra Signora della Salute, il Santuario di San Bernardino, il Santuario della Madonna di Reggio e quello della Madonna di Soviore. Il percorso è fruibile a piedi, in bici o a cavallo: si torna dunque ad un tempo in cui ci si muoveva da un borgo all’altro passando attraverso ripide mulattiere. Un vero e proprio viaggio spirituale accompagnato da magnifiche viste sul mare. Percorsi della via Francigena La via Francigena, che... continua

A Nord di Boston scopriamo Salem, considerata la meta della stregoneria e del commercio navale

A febbraio festival eno-gastronomici, musicali e storici per San Valentino.

di |
A pochi chilometri a nord di Boston c’è Salem, una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo, assieme a Lawrence, della contea di Essex nello Stato del Massachusetts e si affaccia sull’omonima baia. La città è stata resa famosa dal processo alle streghe del 1692 (forse l'unico processo per stregoneria con condanne a morte mai celebrato nelle colonie inglesi del Nord America, mentre frequenti furono i processi nelle colonie spagnole), dai romanzi di Nathaniel Hawthorne (La lettera scarlatta), nato proprio a Salem, dai film Hocus Pocus (1993), La seduzione del male (1996) e Le streghe di Salem (2012). Conosciuta per le sue storie di stregoneria del 1692 é anche una meta romantica. Il "porto stregato" vanta 150 anni di commerci marittimi con la Cina ed una ricchissima tradizione storica. Il giorno di San Valentino offre un salto... continua

Cape Cod. La penisola americana dove i Kennedy si divertivano e facevano i chierichetti

230 mila residenti, fari, sport e turismo “medio-alto”.

di |
Cape Cod è una penisola americana bagnata dall'Oceano Atlantico nello Stato del Massachusetts non lontana da New York. Comprende la maggior parte della Contea di Barnstable e una porzione della Contea di Plymouth, con una popolazione residente di circa 230.000 abitanti che aumentano vertiginosamente durante le feste e d’estate. Tutta la penisola è rinomata per il turismo, la pesca e la vela, sede di una scuola di vela famosissima, esistente da più di 100 anni. A causa della sua posizione, e per la sua storia, Cape Cod ospita alcuni dei più vecchi fari degli Stati Uniti. Tutta l’area occupa un posto speciale nel cuore e nella mente degli Americani. D’estate è perfetta per una vacanza di mare, sulle lunghe spiagge di sabbia, durante le calde giornate, godendo delle brezze oceaniche. E’ molto vicina a Boston ove si trascorre il w... continua
Tags: cape cod, fari

Un angolo di Scandinavia nascosto nel cuore di Trastevere

Perché gli artisti nordici preferiscono Roma, la loro “Fellini Land”, come Ibsen lottò per far ammettere anche le donne al Circolo Scandinavo, i luoghi insoliti da non perdere durante un viaggio nel “Grande Nord”.

di |
Da più di 150 anni il Circolo Scandinavo di Roma ospita i più grandi artisti provenienti da Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda, Isole Faroer, Groenlandia, Isole Aland, dal mondo della letteratura, dell’arte visiva, teatrale, cinematografica e della musica. Nato nel 1833 come “Collezione di libri dei danesi a Roma”, il Circolo è oggi una delle residenze più ambite per gli artisti scandinavi, attirati dalla possibilità di poter vivere a contatto con la grande arte italiana e poter trarre ispirazione dalla vita culturale della città. Tra i primi residenti non si possono non ricordare lo scrittore di favole Hans Christian Andersen (Danimarca, “La piccola fiammiferia” e “I vestiti nuovi dell’imperatore”), lo scultore danese Bertel Thorvaldsen, i drammaturghi August Strindberg (Svezia, &ld... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »